1.

Record Nr.

12806

Titolo

Incerti auctoris Chronicon pseudo-Dionysianum vulgo dictum / edidit [-interpretatus est] I.B. Chabot

Editore

Parisiis : e typographeo Reipublicae, 1927-1989

Descrizione fisica

4 v. ; 25 cm

Collana

Corpus scriptorum Christianorum Orientalium, 0070-0452 ; 91, 104, 121, 507 Scriptores Syri ; 43, 53, 66, 213

Altri autori (Persone)

Chabot, Jean Baptiste, sac., 1860-1948

Hespel, Robert

Dionysius I, di Tell-Maḥrē, patriarca dei Giacobiti, m. 845. Opere spurie e dubbie

Brooks, E. W. (Ernest Walter), 1863-1955

Altri autori (Enti)

Biblioteca apostolica vaticana. (Vat. sir. 162). Mss.

Soggetti

Makhtevanuta

Dionysius I, di Tell-Maḥrē, patriarca dei Giacobiti, m. 845. Opere spurie e dubbie

Locazione

SL Religione 1

Collocazione

10(3) H 91,121,507

Lingua di pubblicazione

Francese

Siriaco

Latino

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Note

Il front. del v. 2 del testo dopo il titolo legge:"... accedunt Ihoannis Ephesini fragmenta, curante E. W. Brooks...".

Nella pref. premessa al v. 2 del testo si dà notizia del codice (Vat. syr. 162) con la bibliografia relativa.

Il testo è uscito in 2 volumi rispettivamente negli anni 1927, 1933; la trad. in 2 volumi rispettivamente 1949 e 1989.

Front. del v. 4 (Lovanii, in aedibus E. Peeters, 1989) : "Chronicon Anonymym Pseudo-Dionysianum vulgo dictum II gallice vertit Robert Hespel".



2.

Record Nr.

45055

Autore

Paulus De Castro, 1360 ca.-1441.

Titolo

Consiliorum sive responsorum praestantissimi i. c. Pauli Castrensis, volumen primum [-tertium]. Habet haec omnium postrema editio tum consuetas multorum annotationes et praesertim Nicolai Michaelis ..

Editore

Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1580

Descrizione fisica

3 v. ([2], 242, [18] c.) ; fol. (37 cm)

Altri autori (Persone)

Michel, Nicolas

Altri autori (Enti)

Società dell'Aquila che si rinnova

Locazione

DP1 Antico 500

Collocazione

204 F 12

Lingua di pubblicazione

Latino

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Note

Editore desunto dalla marca tipografica.

Marca tipografica sul front.: Aquila che becca una roccia. In cornice figurata. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua.

Testo su colonne.

Segnatura: A10 B-Z8 Aa-Ff8 Gg10 a8 b5 (v. 1).

Presenza di registro a c. 242r.

Include indici.

Errori nella numerazione delle carte.