v. IV. XI, Sociologia. -- v. VI. XV, La ragione; XVI, La scienza sperimentale del pensiero; XVII, Il mio insegnamento della filosofia nel Regio Liceo di Mantova. -- v. VII. XVIII, L'unità della coscienza. -- v. VIII. XIX, L'inconoscibile di H. Spencer e il Noumento di E. Kant; XX, Il meccanismo dell'intelligenza e l'ispirazione geniale; XXI, L'indistinto e il distinto nella formazione naturale; XXII Cinque note etico-sociologiche; XXIII, Articoli pedagocigi; XXIV, Il pensiero e la cosa. -- v. IX. XXV, L'idealismo della vecchia speculazione e il realismo della filosofia positiva; XXVI, La formazione naturale e la dinamica della psiche. Saggio di una ricostruzione scientifica della psicologia; XXVII, La perennità del positivismo; XXVIII, Monismo metafisico e monismo scientifico. -- v. X. XXIX, La filosofia nel campo del sapere; XXX, Atto riflesso e atto volontario; XXXI, I tre momenti critici nella storia della gnostica della filosofia moderna; XXXII, Il sogno della veglia; XXXIII, Tesi metafisica, ipotesi scientifica e fatto accertato; XXXIV, Il quadruplice problema della gnostica; XXXV, Guardando il rosso di una rosa; XXXVI, La nuova filosofia dei valori; XXXVII, Una pretesa pregiudiziale contro il positivismo; XXXVIII, L'inconscio; XXXIX, A. Comte, H. Spencer e un positivista italiano; XL, |