1.

Record Nr.

114458

Autore

Menegazzo, Emilio, 1910-1979

Titolo

Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro : ricerche, testi e documenti / Emilio Menegazzo ; a cura di Andrea Canova

Editore

Padova : Antenore, 2001

ISBN

88-8455-517-5

Descrizione fisica

xv, 496 p., i tav. : ill., tav. geneal. ; 25 cm.

Collana

Medioevo e Umanesimo ; 93

Altri autori (Persone)

Canova, Andrea

Soggetti

Colonna, Francesco, m. 1527

Folengo, Teofilo, 1491-1544

Cornaro, Alvise (Luigi), 1475-1566

Ruzzante, 1502?-1542 (Beolco, Angelo)

Locazione

DP2 Filosofia 3

Collocazione

940 COLL 3.93

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Nota di bibliografia

Include indice e riferimenti bibliografici.



2.

Record Nr.

173341

Autore

Ioannes de Avila, s., 1500-1569

Titolo

Lettere spirituali del dottor Giovanni Avila, Predic. ne l'Andaluzia. Tradotte di lingua Spagnuola nella Toscana, Dal Rever. Padre Maestro Timoteo Botonio, dell'Ordine di San Domenico. Con la Tavola à chi sono scritte dette Lettere

Editore

In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590)

Edizione

Di nuovo date in luce.

Descrizione fisica

[4] c., 850 p., [11] c. : ill ; 8° (15 cm)

Altri autori (Persone)

Botonio, Timoteo, O.P., m. 1591

Altri autori (Enti)

Giunta, Filippo II

Locazione

DP1 Antico 500

Collocazione

549 E 12

549 F 18

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Note

Segnatura: [stella]4 A-3H8 3I4

Capilettera e fregi.

Presenza di registro sul colophone.

A c. [stella]4v: vignetta in cui si rappresenta una crocifissione.

In fine: Giglio fiorentino con due putti, che reggono ai lati due cornucopie, poggia su un basamento. (Z645).

Marca tipografica sul front.: Giglio fiorentino su un prato; ai lati sono seduti due putti alati che lo guardano. (Z652).

Corsivo.

Numerosi errori nella paginazione.

Variante B: marca con giglio fiorentino in luogo dello stemma dei Medici-Lorena, presente invece nella variante A.