|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
174766 |
|
|
Autore |
Isidorus Hispalensis, santo, circa 570-636 |
|
|
Titolo |
Incipit liber primus etymologiaru[m] sancti Isidori hispalensis episcopi |
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
Venetiis : per Petrum Löslein de Langencen[sis], 1483 |
|
|
|
|
|
|
|
Titolo uniforme |
Etymologiae |
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
[5], 101, [2], 28 c. : Ill., xil.; 2° (30 x 21 cm) |
|
|
|
|
|
|
Altri autori (Enti) |
|
|
|
|
|
|
Locazione |
|
|
|
|
|
|
Collocazione |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Note |
|
58 linee di testo su due colonne. - Letterine guida. - Titoli correnti a stampa. |
Il titolo si ricava dall'incipit a c. a2r. I dati di pubblicazione si ricavano dal colophon a c. C8r. |
Carattere : Got. |
Segnatura: a [pigreco]4 a-h10 i12 k10 [chi]2 A-B10 C8 |
A c. A1r 'De summo bono', opera del medesimo autore, pubblicato insieme a 'Etymologiae'. |
Etymologiae, nota anche come e Etymologiarum libri XX, può essere considerata la prima enciclopedia della cultura occidentale. Suddivisa in venti libri, si tratta di un immenso elenco di termini che condensano lo scibile umano del tempo. Per gran parte del Medioevo, è stato il testo più utilizzato per fornire un'istruzione educativa delle discipline del trivio e del quadrivio. |
|
|
|
|
|
|
|
| |