|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
57534 |
|
|
Autore |
Balthasar, Hans Urs von, cardinale, 1905-1988 |
|
|
Titolo |
Homo creatus est : Skizzen zur Theologie V / Hans Urs von Balthasar |
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
Einsiedeln : Johannes Verlag, c1986 |
|
|
|
|
|
|
|
ISBN |
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
|
|
|
|
|
Locazione |
|
|
|
|
|
|
Collocazione |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Note |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2. |
Record Nr. |
174767 |
|
|
Autore |
Rolevinck, Werner, O.Carth., 1425-1502 |
|
|
Titolo |
Fasciculus temporum: omnes antiquorum chronicas complenctes: incipit feliciter |
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
Venetiis : Erhardus Ratdolt Augustensis, 1484 (Venetiis : Erhardus Ratdolt Augustensis impressioni paravit, anno salutis D.cccclxxxiiii, v calen. Iunii ) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Titolo uniforme |
Fasciculus temporum. Rolevinck, Werner, O.Carth., 1425-1502 |
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
[8], 66 c. : ill., xil.; 2° (31 x 21 cm) |
|
|
|
|
|
|
Altri autori (Persone) |
|
Mocenigo, Niccolò, 1432-1501 |
|
|
|
|
|
|
Altri autori (Enti) |
|
|
|
|
|
|
Locazione |
|
|
|
|
|
|
Collocazione |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Note |
|
Testo a colonne e a piena pagina. - 57/61 linee di testo. Numerose xil. lungo il testo tra cui due figure del Cristo, vedute prospettiche di città, iniziali e altre figure varie. |
Il tit. si ricava dall'incipit a c. [b]2v. I dati tipografici si ricavano dal colophon a c. [i]9r. |
A c. [a]2r indice dei nomi su tre colonne. A c. [b]1r prologo dell'Aurore su due colonne. |
Carattere : Got. |
Fascicolazione: |
A c. [h]9v albero genealogico xil. della famiglia di Salomone. A c. [h]10 versi e albero genealogico xil. sulla famiglia di Anna. |
A c. [a]1r lettera dedicatoria di Erhard Ratdolt indirizzata a Niccolò Mocenigo. |
Al centro della c. 66v. presenza di stemma stampato con leone rampante rivolto a sinistra dello scudo, poggiante la zampa sin. sul centrale di tre monti. |
L'Opera costituisce il tentativo di delineare una poderosa Storia del mondo in chiave religiosa e temporale dalla Creazione fino al momento del completamento della stesura del testo (1474, durante il papato di Sisto IV). Ebbe un grande successo tra i contemporanei poiché fin dalla prima edizione del 1474 è stata dotata di un corredo iconografico eccezionale, che in seguito è stato ulteriormente arricchito ed ampliato. |
|
|
|
|
|
|
|
| |