02519nam a2200385 a 4500000000125687CaOOAMICUS20110708110748.0110615s1569 it u001 udita rziz- 54rae.o: NeCa (3)1569 (R)PULitaDante Alighieri,1265-1321.(OLS)http://pul/name/5386Divina Commedia1569.(OLS)http://pul/title/158929La Divina Comedia di Dante, di nuovo alla sua vera lettione ridotta con lo aiuto di molti antichissimi esemplari. Con argomenti, et allegorie per ciascun canto, et apostille nel margine. Et indice copiosissimo di vocaboli più importanti, usati dal poeta, con la sposition loro.In Vinegia :appresso Domenico Farri,1569(In Venetia :appresso Domenico Farri,1569)[36], 598, [2] p. ;12° (12 cm).Segnatura: a12 b6 A-Z12 2A-2B12.Include indici.Iniziali e fregi xil.Da p. [7] a [9]: "Vita di Dante discritta da M. Lodovico Dolce".A. p. [6]: "Il divino poeta Dante. Sonetto del Boccaccio in lode di Dante".Presenza di registro in fine.Note al margine.ItaliaVenezia.(OLS)http://pul/subject/34951Dolce, Lodovico,1508-1568.(OLS)http://pul/name/73075Boccaccio, Giovanni,1313-1375.(OLS)http://pul/name/14762Farri, Domenicopbl.(OLS)http://pul/name/71103PULPUL1DP1 Antico 50012699 G 7144789Stampati Antico143802PULBib2143802 2Alighieri, Dante,1265-1321538615Caricatura a matita sul recto della carta di guardia raffigurante un ecclesiastico rivolto verso il sole. Sulla controguardia: "Il matte-matico e astronomo Gioaccheno Da Angelis misura il sole col compasso e col metro a piombo".Pagine 15-16 presentano il testo manoscritto.Postille marginali manoscritte.Prove di penna sul recto dell'ultima pagina; sul verso note manoscritte.245La Divina Comedia di Dante, di nuovo alla sua vera lettione ridotta con lo aiuto di molti antichissimi esemplari. Con argomenti, et allegorie per ciascun canto, et apostille nel margine. Et indice copiosissimo di vocaboli più importanti, usati dal poeta, con la sposition loro(OLS)http://pul/title/158511260In Vinegia :appresso Domenico Farri(OLS)http://pul/publisher/81601