04172nam a2200421 a 4500000000126176CaOOAMICUS20110909085607.0110905s1564 it a u000 udita r,car renae-di labe (3)1564 (A)PULitaDante Alighieri,1265-1321.(OLS)http://pul/name/5386Dante con l'espositione di Christoforo Landino, et di Alessandro Vellutello, sopra la sua comedia dell'Inferno, del Purgatorio, et del Paradiso. Con tavole, argomenti, et allegorie, et riformato, riveduto, et ridotto alla sua vera lettura, per Francesco Sansovino fiorentino.In Venetia :appresso Giovambattista, Marchiò Sessa, et fratelli,1564(In Venetia :appresso Domenico Nicolino : per Giovambattista, Marchio Sessa, et fratelli, ,1564)[28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] c. :ill. ;2° (30 cm).Segnatura: [ast.]8 2[ast.]6 3[ast.]4 [croce lat.]10 A-V8 X12 Y-Z8 2A-2Y8 3A-3C8.Diversi errori di numerazione nelle carte: c. 29, 231, 257, 272, 288, 299, 376 erroneamente segnate 37, 312, 256, 270, 286, 209, 375.Variante B: carta 231 numerata correttamente.Marca tipografica nel colophon: Gatto con topo in bocca in posizione frontale. In cornice figurata (A129-Z588)Descrizione basata su due esemplari mutili del front. Titolo dell'opera e note tipografiche desunti da OPAC SBN ; impronta, segnatura e consistenza parzialmente ricavate da OPAC SBN.ItaliaVenezia.(OLS)http://pul/subject/34951Vellutello, Alessandro.(OLS)http://pul/name/79882Landino, Cristoforo.(OLS)http://pul/name/80250Sansovino, Francesco,1521-1583.(OLS)http://pul/name/13710Dante Alighieri,1265-1321.Divina Commedia.(OLS)http://pul/nameTitle/281(OLS)http://pul/name/5386(OLS)http://pul/title/132028Nicolini da Sabbio, Domenicopbl.(OLS)http://pul/name/70440Sessa, Giovanni Battista II e Sessa, Melchiorre II e fratellipbl.(OLS)http://pul/name/80251PULPUL1DP1 Antico 50012699 A 10145506Stampati Antico144376PULBib2144376 2PUL1DP1 Antico 50012250 C 12145578Stampati Antico144443PULBib2144443 2Alighieri, Dante,1265-13215386Alighieri, Dante,1265-1321538615Precedenti collocazioni: sul dorso: 24 D 5; sul verso del piatto ant: VIII B XIV; V I 18Esemplare mutilo del frontespizio e di numerose carte.Le carte 68 e 69 sono doppie.Note manoscritte all'interno del testo.Timbri: Bibliotheca Pia Pont. Seminarii Romani. Coperta in piena pergamena di reimpiego con tracce manoscritte.Stato di conservazione: legatura in pergamena e carte da restaurare.Stemma di Pio IX sul dorso.Iscrizione sul dorso : "Dante. Venezia 1544": errata identificazione con altra edizione dell'opera.Precedenti collocazioni: sul verso della coperta U III 37 ; X 4 34.Esemplare mutilo dei primi 3 fascicoli, di carta 385 e dell'ultima carta.Variante B (carta 231 numerata correttamente).Esemplare restaurato.Note mss. all'interno del testo.Sulla carta manoscritta in sostituzione del frontespizio mancante: "La Comedia di Dante Aligieri [sic!] fiorentino con le nuove espositioni di Alesandro Velutello, dedicato dal predetto a Papa Paolo III. In Venezia per Francesco Marcolini del mese di giugno 1544".Sul front. e su prima carta stampata nota manoscritta di possesso: "Gian M.a Mastai Ferretti 1735".Le carte mancanti sono state integrate con carte manoscritte.245Dante con l'espositione di Christoforo Landino, et di Alessandro Vellutello, sopra la sua comedia dell'Inferno, del Purgatorio, et del Paradiso. Con tavole, argomenti, et allegorie, et riformato, riveduto, et ridotto alla sua vera lettura, per Francesco Sansovino fiorentino(OLS)http://pul/title/159328260In Venetia :appresso Giovambattista, Marchiò Sessa, et fratelli(OLS)http://pul/publisher/81678