LEADER 04329nam a2200673 u 4500 001 000000009181 003 CaOOAMICUS 005 20070226105157.0 008 940516m19341941it f u000 u ita u 035 $a10232378 040 $aUPB$bita$dUPB$dNIC$dMSA 082 $a851.15 100 1 $aBarbi, Michele,$d1867-1941.$0(OLS)http://pul/name/5389 240 10$aGruppi, scelte$9(Barbi, Michele, 1867-1941).$0(OLS)http://pul/title/13493 245 10$aProblemi di critica dantesca /$cMichele Barbi. 260 $aFirenze :$bG.C. Sansoni,$c1934-1941. 300 $a2 v. (480, 478 p.) :$btav. ;$c24 cm 505 0 $av. 1. Prima serie (1893-1918). -- v. 2. Seconda serie (1920-1937). 600 04$aDante Alighieri,$d1265-1321$tDivina Commedia$xCritica e interpretazione.$0(OLS)http://pul/subject/7363 774 0 $aBarbi, Michele.$tGli studi danteschi e il loro avvenire in Italia$w()103971 774 0 $aBarbi, Michele.$tGli studi danteschi e il loro avvenire in Italia : Dopo dieci anni$w()103972 774 0 $aBarbi, Michele.$tUna nuova opera sintetica su Dante$w()103973 774 0 $aBarbi, Michele.$tLa seconda fase del pensiero dantesco in un libro di Paride Chistoni$w()103974 774 0 $aBarbi, Michele.$tLa data della "Vita Nuova" e i primi germi della "Commedia"$w()103975 774 0 $aBarbi, Michele.$tLa questione di Beatrice$w()103976 774 0 $aBarbi, Michele.$tL'ordinamento della repubblica fiorentina e la vita politica di Dante$w()103977 774 0 $aBarbi, Michele.$tLa condizione economica di Dante e della sua famiglia$w()103978 774 0 $aBarbi, Michele.$tSulla dimora di Dante a Forli$w()103979 774 0 $aBarbi, Michele.$tPer una più precisa interpretazione della "Divina Commedia"$w()103980 774 0 $aBarbi, Michele.$tA proposito di Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'"Inferno"$w()103981 774 0 $aBarbi, Michele.$tSulle fonti della vita di S. Francesco$w()103982 774 0 $aBarbi, Michele.$tPer la questione francescana$w()103983 774 0 $aBarbi, Michele.$tDi un commento al poema mal attribuito a Iacopo Alighieri$w()103984 774 0 $aBarbi, Michele.$tQual è la seconda redazione della "Vita di Dante" del Boccaccio ?$w()103985 774 0 $aBarbi, Michele.$tBenvenuro da Imola e non Stefano Talice da Ricaldone$w()103986 774 0 $aBarbi, Michele.$tLa fama di Dante nel Settecento$w()103987 774 0 $aBarbi, Michele.$tRazionalismo e misticismo in Dante$w()103988 774 0 $aBarbi, Michele.$tLa tenzone di Dante con Forese$w()103989 774 0 $aBarbi, Michele.$tAncora della tenzone di Dante con Forese$w()103990 774 0 $aBarbi, Michele.$tLa questione di Lisetta$w()103991 774 0 $aBarbi, Michele.$tPer chi e quando sia composta la canzone "È m'incresce di me"$w()103992 774 0 $aBarbi, Michele.$tPer l'interpretazione della canzone "Tre donne"$w()103993 774 0 $aBarbi, Michele.$tA proposito delle cinque canzoni del Vat. 3793 attribuite a Dante$w()103994 774 0 $aBarbi, Michele.$tPer un passo dell'epistola all'amico fiorentino e per la parentela di Dante$w()103995 774 0 $aBarbi, Michele.$tNuovi accertamenti sulla parentela di Dante$w()103996 774 0 $aBarbi, Michele.$tUn altro figlio di Dante ?$w()103997 774 0 $aBarbi, Michele.$tGuido Cavalcanti e Dante di fronte al governo popolare$w()103998 774 0 $aBarbi, Michele.$tDante e l'arte dei Medici e Speciali$w()103999 774 0 $aBarbi, Michele.$tL'ufficio di Dante per i lavori di via S. Procolo$w()104000 774 0 $aBarbi, Michele.$tSulla "fededegna persona" che rivelò al Boccaccio la Beatrice dantesca$w()104001 774 0 $aBarbi, Michele.$tCino fu di parte "bianca" ?$w()104002 774 0 $aBarbi, Michele.$tLa lettura di Benevento da Imola e i suoi rapporti con altri commenti$w()104003 774 0 $aBarbi, Michele.$tPer la storia della cattedra dantesca in Firenze$w()104004 850 $aPUL 852 $aPUL$W1$xDP1 Fondo Cecchetti$y53$m296 A 22$j12951$nBK-PRI$b $qFondi$B12951$CPULBib$Z2$F12951 $HPUL4214 $81 941 1 $a1 996 $6082$a851.15$9(OLS)http://pul/classification/217 996 $6245$aProblemi di critica dantesca$9(OLS)http://pul/title/13494 996 $6260$aFirenze :$bG.C. Sansoni$9(OLS)http://pul/publisher/48247 LEADER 01600namaa2200313 i 4500 001 000000177254 003 CaOOAMICUS 005 20240917124442.0 007 tu 008 240917s2023 it m 000 u ita r 040 $aPUL$bita$erda 100 1 $aPerego, Stefano,$csacerdote,$d1979-,$eautore dissertazione.$0(OLS)http://pul/name/113980 245 14$aUna vita per la vita delle Chiese :$bpersecuzione e martirio al tempo di Ignazio, all'ombra dei Maccabei / $cStefano Perego. 264 1$aRoma :$b[s.n.],$c2023. 300 $a197 pagine ;$c$a24 cm 336 $atesto$btxt$2rdacontent 337 $asenza mediazione$bn$2rdamedia 338 $avolume$bnc$2rdacarrier 502 $aEstratto di dissertazione: Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa, n. 7093. 504 $aBibliografia: pagine [123]-185. 600 04$aIgnatius,$cs., vesc. di Antiochia,$dc. 35-c. 108.$0(OLS)http://pul/subject/7954 610 24$aChiesa cattolica$xStoria$yEvo antico.$0(OLS)http://pul/subject/11276 710 2 $aPontificia Università Gregoriana.$bFacoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa.$kTesi.$0(OLS)http://pul/name/82076 850 $aPUL 852 $aPUL$W1$xDP1 Tesi Pon. Univ. Gregoriana$y40$m2023 D 4$j201227$qTesi$B206209$CPULBib$Z2$F206209 $Hnull $82 941 1 $a16 996 $6245$aUna vita per la vita delle Chiese :$bpersecuzione e martirio al tempo di Ignazio, all'ombra dei Maccabei / $9(OLS)http://pul/title/218761 996 $6264$aRoma :$b[s.n.]$9(OLS)http://pul/publisher/47958