LEADER 04748nam a2200637 u 4500 001 000000005020 003 CaOOAMICUS 005 20070226104720.0 008 941013s1978 it ae u000 u ita u 035 $a10132949 040 $aIAR$bita 041 0 $aita$ager 245 02$aI Cistercensi e il Lazio :$batti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, 17-21 maggio, 1977. 260 $aRoma :$bMultigrafica,$c1978. 300 $a302 p. :$bill. ;$c28 cm 500 $aIn testa al front.: Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte. Istituto di storia dell'arte dell'università di Roma. 500 $aTwo articles in German. 610 24$aCistercensi$zItaly$zLazio.$0(OLS)http://pul/subject/4393 651 0$aLazio (Italy)$xChurch history.$2//eng$0(OLS)http://pul/subject/4394 710 2 $aUniversità degli studi di Roma.$bIstituto di storia dell'arte.$0(OLS)http://pul/name/5213 710 2 $aIstituto nazionale di archeologia e storia dell'arte (Italia).$0(OLS)http://pul/name/5212 774 0 $aBrandi, Cesare.$tLettura dell'architettura cistercense$w()95301 774 0 $aRoncaglia, Aurelio.$tRiflessi di posizioni cistercensi nella poesia del XII secolo (Discussione sui fondamenti religiosi del "trobar naturau" di Marcabruno)$w()95302 774 0 $aMonterosso, Raffaello.$tLa riforma musicale di s. Bernardo$w()95303 774 0 $aBonelli, Renato.$tL'edilizia delle chiese cistercensi$w()95304 774 0 $aKrönig, Wolfgang.$tZur historischen Wertung der Zisterzienser-Architektur$w()95305 774 0 $aWagner-Rieger, Renate.$tDie Bedeutung des Bauherrn für die Gestaltung von Zisterzienserkirchen$w()95306 774 0 $aTiberi, Claudio.$tCaratteri dell'architettura cistercense$w()95307 774 0 $aBertelli, Carlo.$tAffreschi, miniature e oreficerie cistercensi in Toscana e nel Lazio$w()95308 774 0 $aUgliano, Rita F.$tL'abbazia di S. Maria di Sambucina$w()95309 774 0 $aD'Adamo, Cristina.$tL'abbazia di S. Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia$w()95310 774 0 $aDavì, Giulia.$tIntroduzione all'architettura cistercense in Sicilia : Le chiese de S.Spirito de della SS.Trinità a Palermo$w()95311 774 0 $aRighetti Tosti-Croce, Marina.$t"Hic liber est de monasterio sancte Marie de Morimundo" : Note su una bibbia padana e alcuni codiciàcistercensi italiani$w()95312 774 0 $aZakar, Ferenc Polikárp.$tLa legislazione cistercensi e le sue fonti dalle origini fino al 1265$w()95313 774 0 $aZakar, Ferenc Polikárp.$tI cistercensi e la cultura$w()95314 774 0 $aBrezzi, Paolo.$tL'esperienza cistercense e la cultura europea$w()95315 774 0 $aManselli, Raoul.$tAppunti sul lavoro dai cistercensi agli umiliati$w()95316 774 0 $aPásztor, Edith.$tArchitettura monastica, sistemazione urbanistica e lavoro nel "novus ordo" auspicato da Gioacchino da Fiore$w()95317 774 0 $aCadei, Antonio.$tScultura architettonica cistercense e cantieri monastici$w()95318 774 0 $aBreda, Adele.$tLocali dell'abbazia di S.Maria di Fossanova : Refrettorio, chiostro, sala capitolare$w()95319 774 0 $aDe Paolis, Marta.$tL'abbazia di S.Martino al Cimino$w()95320 774 0 $aPuglisi, Paola.$tCapitelli dell'abbazia di S.Galgano$w()95321 774 0 $aDe Luca, Riccardo.$tFossanova : Alcuni aspetti della scultura architettonica$w()95322 774 0 $aRighetti Tosti-Croce, Marina.$tLa chiesa di S.Maria Maggiore a Lanciano : Un problema dell'architettura italiana del Suecento$w()95323 774 0 $aPrandi, Adriano.$tS. Bernardo e l'arte cistercense$w()95324 774 0 $aZerbi, Piero.$tCluny e Citeaux : Riflessioni e ipotesi sui rapporti fra i due "ordines" durante lo schisma di Ponzio (1122-26)$w()95325 774 0 $aParatore, Ettore.$tFunzione e significato della figura di S. Bermardo$w()95326 774 0 $aGuidoni, Enrico.$tCistercensi e città nuove$w()95327 774 0 $aRaspi Serra, Joselita.$tIl rapporto tra la "civitas" cistercense e la "civitas" romana$w()95328 774 0 $aCadei, Antonio.$tDalla chiesa abbaziale alla città : Variazioni nell'architettura cistercense duecentesca e il rinnovamento edilizio di Ferentino nella prima metà del XIII sec.$w()95329 850 $aPUL 852 $aPUL$W1$xDP1 Fondo Maccarrone$y58$m1519 F 13$j6977$nBK-PRI$b $qFondi$B6977$CPULBib$Z2$F6977 $H $81 941 1 $a1 961 $aINV: 5000 F. Maccarrone 996 $6245$aI Cistercensi e il Lazio :$batti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, 17-21 maggio, 1977$9(OLS)http://pul/title/7326 996 $6260$aRoma :$bMultigrafica$9(OLS)http://pul/publisher/49684 LEADER 02101nam a2200409 a 4500 001 000000165649 003 CaOOAMICUS 005 20180213111028.0 008 180202m20129999it u000 u ita r 020 $a978-88-421-0963-1 (v. 2)* 020 $a978-88-421-0964-8 (v. 3)* 032 $aLibriCat 040 $aPUL$bita 082 04$a109 100 1 $aEsposito, Costantino,$d1955-$0(OLS)http://pul/name/34411 245 13$aLe avventure della ragione :$bautori e testi della filosofia /$cCostantino Esposito, Pasquale Porro. 260 $aRoma ;$aBari :$bLaterza,$c©2012- 300 $av. ;$c26 cm. 500 $aInclude indici. 505 1 $aV. 2. Dall'Umanesimo all'Idealismo. -- v. 3. Dalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri. 650 4$aFilosofia$xStoria.$0(OLS)http://pul/subject/580 700 1 $aPorro, Pasquale.$0(OLS)http://pul/name/24399 740 02$aDall'Umanesimo all'Idealismo. 740 02$aDalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri. 850 $aPUL 852 $aPUL$W1$xSL Cons. Gen., Altre Classi 1$y1$m1391 A 14.1$j191489$bV.1$qStampati$B195357$CPULBib$Z2$F195357 $H130771 $81 852 $aPUL$W1$xSL Cons. Gen., Altre Classi 1$y1$m1391 A 14.2$j190134$bV.2$qStampati$B192991$CPULBib$Z2$F192991 $H130318 $81 852 $aPUL$W1$xSL Cons. Gen., Altre Classi 1$y1$m1391 A 14.3$j190379$bV.3$qStampati$B193278$CPULBib$Z2$F193278 $H130527 $81 941 1 $a8 996 $6020$a978-88-421-0963-1 (v. 2)*$9(OLS)http://pul/number/163341 996 $6020$a978-88-421-0964-8 (v. 3)*$9(OLS)http://pul/number/163484 996 $6082$a109$9(OLS)http://pul/classification/436 996 $6740$aDall'Umanesimo all'Idealismo$9(OLS)http://pul/title/205334 996 $6245$aLe avventure della ragione :$bautori e testi della filosofia$9(OLS)http://pul/title/205333 996 $6740$aDalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri$9(OLS)http://pul/title/205606 996 $6260$aRoma ;$aBari :$bLaterza$9(OLS)http://pul/publisher/57682