LDR 03270nam a2200517 a 4500 001 000000010982 003 CaOOAMICUS 005 20150327105239.0 008 930512s1979 it u000 u ita r 035 $a10271700 040 $aPUL(R)$bita 245 03$aLa crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento /$ca cura di Giorgio Chittolini. 260 $aBologna :$bSocietà editrice il Mulino,$c1979. 300 $a360 p. ;$c21 cm 490 1 $aProblemi e prospettive.$aSerie di storia 490 1 $aIstituzioni e società nella storia d'Italia ;$v6 504 $a"Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondamenti": pp. [347]-360. 650 4$aComuni$zItalia$xStoria$ySec. XIV-XVI.$0(OLS)http://pul/subject/8551 650 4$aComuni$zItalia$xStoria$xRinascimento.$0(OLS)http://pul/subject/8552 651 0$aItaly$xHistory$y1268-1492.$2//eng$0(OLS)http://pul/subject/2651 700 1 $aChittolini, Giorgio.$0(OLS)http://pul/name/10672 774 0 $aSestan, Ernesto.$tLe origini delle signorie cittadine : un problemo storico esaurito ?$w()94455 774 0 $aVentura, Angelo.$tLa vocazione aristocratica della Signoria$w()94456 774 0 $aJones, P. J.$tComuni e Signorie : La città-stato nell'Italia del tardo medioevo$w()94457 774 0 $aAstuti, Guido.$tFormazione degli ordinamenti politici e giuridici dei dominii sabaudi fino a Emanuele Filiberto$w()94458 774 0 $aBecker, Marvin B.$tLe trasformazioni della finanza e l'emergere dello stato territoriale a Firenze nel Trecento$w()94459 774 0 $aPieri, Piero.$tLe compagnie di ventura e l'avviamento degli eserciti mercenari permanenti$w()94460 774 0 $aProsdocimi, Luigi.$tIl conferimento dei benefici ecclesiastici nello stato milanese$w()94461 774 0 $aMartines, Lauro.$tFirenze e Milano del Quattrocento : Il ruolo dei giuristi$w()94462 774 0 $aPartner, Peter.$tComuni e vicariati nello Stato pontificio al tempo di Martino V$w()94463 774 0 $aBerengo, Marino.$tIl contado lucchese agli inizi del XVI secolo$w()94464 774 0 $aBertelli, Sergio.$tPatriziati urbani, dignità ecclesiastiche, luoghi pii$w()94465 774 0 $aLarner, John.$tIl poter signorile nelle campagne romagnole$w()94466 774 0 $aHeers, Jacques.$tConsorterie familiari alla fine del medioevo$w()94467 774 0 $aChabod, Federico.$tLa genesi del "Principe" e l'esperienza delle cose d'Italia$w()94468 830 0$aIstituzioni e società nella storia d'Italia ;$v6.$0(OLS)http://pul/title/7755 830 0$aProblemi e prospettive.$pSerie di storia.$0(OLS)http://pul/title/7756 850 $aPUL 852 $aPUL$W1$xDP1 Fondo Capitani$y116$m10 E 68$j64708$a2. copia$qFondi$B164559$CPULBib$Z2$F164559 $HCap1343 $82 852 $aPUL$W1$xSL Diritto e Scienze Sociali 1$y4$m181 H 2$j15561$nBK-PRI$b $qStampati$B15561$CPULBib$Z2$F15561 $H $81 941 1 $a8 941 1 $a1 961 $aNota ms. di possesso: Capitani. 996 $6245$aLa crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento$9(OLS)http://pul/title/15962 996 $6260$aBologna :$bSocietà editrice il Mulino$9(OLS)http://pul/publisher/53095