LDR 04293nam a2200505 a 4500 001 000000116025 003 CaOOAMICUS 005 20100125105658.0 008 090605s1548 it ab u001 u ita r 026 $adeer e.mi$be,ue fatr (3)$c1548 (R) 040 $aPUL$bita$dmdb 041 0 $aita$hgrc 100 1 $aPtolemaeus, Claudius,$d100-ca.178.$0(OLS)http://pul/name/71996 240 10$aGeographia$lItaliano.$0(OLS)http://pul/title/145813 245 13$aLa geografia di Claudio Ptolemeo alessandrino, con alcuni comenti et aggiunte fattevi da Sebastiano Munstero alamanno, con le tavole non solamente antiche et moderne solite di stamparsi, ma altre nuove aggiuntevi di messer Iacopo Gastaldo piamontese cosmographo, ridotta in volgare italiano da m. Pietro Andrea Mattiolo senese medico eccellentissimo con l'aggiunta d'infiniti nomi moderni, di città, provincie, castella, et altri luoghi fatta con grandissima diligenza da esso meser Iacopo Gastaldo, il che in nissun altro Ptolemeo si ritrova. Opera veramente non meno utile che necessaria. 260 $aIn Venetia :$bper Gioa. Baptista Pedrezano,$c1548$e(In Venetia :$fad istantia di messer Giovan Battista Pedrezano libraro al segno della Torre a pie del ponte di Rialto, stampato per Nicolo Bascarini,$gnel Anno del Signore 1547 del mese di Ottobre) 300 $a[8], 214, [2], 60 c. di tav. calcogr. doppie, [64] c. :$bill. ;$c8° (15 cm) 500 $aTesto su colonne. 500 $aSegnatura: [croce latina]8 (-[croce latina]1, 5-8) A-Z8 AA-DD8 1-60(2) a-h8 500 $aInclude indici. 500 $aEsemplare mutilo del front., delle cc. [croce latina]5-8 e delle tavv. 8, 9, 11-13, 15, 17, 18, 25, 55, 56, 59. 500 $aIniziali xil. 500 $aMarca tip. a c.DD7r e sul coloph. (V427-Z678) 500 $aPresenza di registro a c.DD7r e alla fine della Tavola 500 $aIl coloph. precede le Tavole. 510 3 $aTitolo, notizie tipografiche e secondo gruppo dell'impronta desunti da EDIT16. 650 4$aGeografia$ySec. XVI.$0(OLS)http://pul/subject/35431 662 $aItalia$dVenezia.$0(OLS)http://pul/subject/34951 700 1 $aGastaldi, Giacomo,$dfl 1539-1566.$0(OLS)http://pul/name/72038 700 1 $aMunster, Sebastian,$d1489-1552.$0(OLS)http://pul/name/70667 700 1 $aPtolemaeus, Claudius,$d100-ca.178.$tGeographia$lItaliano.$0(OLS)http://pul/nameTitle/954$0(OLS)http://pul/name/71996$0(OLS)http://pul/title/145813 700 1 $aMattioli, Pietro Andrea$4trl.$0(OLS)http://pul/name/72035 710 0 $aPederzano, Giovanni Battista$4pbl.$0(OLS)http://pul/name/72037 710 0 $aBascarini, Niccolò$4prt.$0(OLS)http://pul/name/72036 850 $aPUL 852 $aPUL$W1$xDP1 Antico 500$y12$m137 G 23$j132945$qStampati Antico$B131946$CPULBib$Z2$F131946 $82 856 0$uhttp://aquabrowser.pul.it/cinquecentine/137G23-1.jpg 856 0$uhttp://aquabrowser.pul.it/cinquecentine/137G23-2.jpg 856 0$uhttp://aquabrowser.pul.it/cinquecentine/137G23-3.jpg 900 $aTolomeo, Claudio,$d100-ca.178$971996 900 $aTolomeo, Claudio,$d100-ca.178$971996 941 1 $a15 961 $aPrecedenti collocazioni: O IX 63.Precedente appartenenza: Collegio Germanico - Bibl. Sup.Timbro: Bibliotheca Pia Pont. Seminarii Romani.Stemmi dell'ordine dei Gesuiti (JHS) e di Gregorio XIII sul dorso.Nota ms. sul front.: "Reg. Cart. 22".Nota ms. su c.[croce latina]2r.Esemplare mutilo del front., delle cc. [croce latina]5-8 e delle tavv. 8, 9, 11-13, 15, 17, 18, 25, 55, 56, 59.C.[croce latina]2 distaccata dal corpo del libro. 996 $6245$aLa geografia di Claudio Ptolemeo alessandrino, con alcuni comenti et aggiunte fattevi da Sebastiano Munstero alamanno, con le tavole non solamente antiche et moderne solite di stamparsi, ma altre nuove aggiuntevi di messer Iacopo Gastaldo piamontese cosmographo, ridotta in volgare italiano da m. Pietro Andrea Mattiolo senese medico eccellentissimo con l'aggiunta d'infiniti nomi moderni, di città, provincie, castella, et altri luoghi fatta con grandissima diligenza da esso meser Iacopo Gastaldo, il che in nissun altro Ptolemeo si ritrova. Opera veramente non meno utile che necessaria.$9(OLS)http://pul/title/145808 996 $6260$aIn Venetia :$bper Gioa. Baptista Pedrezano$9(OLS)http://pul/publisher/80388