LDR 05032nam a2200601 u 4500 001 000000012249 003 CaOOAMICUS 005 20070226105520.0 008 950426s1968 it u000 u ita u 035 $a10296730 040 $aEE$bita$dEFR$dPUL(R) 100 1 $aBertolini, Ottorino,$d1892-1977.$0(OLS)http://pul/name/5514 245 10$aScritti scelti di storia medioevale /$cOttorino Bertolini ; a cura di Ottavio Banti. 260 $aLivorno :$bSocietà editrice "Il Telegrafo",$c1968. 300 $axxvii, 813 p. in 2 v., ;$c25 cm 490 1 $aPubblicazioni dell'Istituto di storia, Facoltà di lettere dell'Università di Pisa ;$v3 500 $aIndex: p. [791]-807. 504 $a"Bibliografia degli scritti di Ottorino Bertolini" S. xxi-xxvii. 650 4$aMedioevo$xStoria.$0(OLS)http://pul/subject/1431 700 1 $aBanti, Ottavio.$0(OLS)http://pul/name/5999 774 0 $aBertolini, Ottorino.$t"Gothia" e "Romania"$w()95581 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLa data dell'ingresso dei Longobardi in Italia$w()95582 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tIl patrizio Isacio esarca d'Italia$w()95583 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tI vescovi del "regnum Langobardorum" al tempo dei Carolingi$w()95584 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLe chiese longobarde dopo la conversione al cattolicesimo ed i loro rapporti con il papato$w()95585 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tIl primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa di Roma (752-753)$w()95586 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLongobardi e Bizantini nell'Italia meridionale : La politica dei principi longobardi fra Occidente e Oriente dai prodromi della "renovatio" dell'Impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III "il Grosso" (744-888)$w()95587 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tStudi sui diplomi dei duchi e principi longobardi dell'Italia meridionale : un preteso giudicato del 1061 di Landolfo VI e di Pandolfo IV principi di Benevento$w()95588 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tAppunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino$w()95589 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tRiflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in Italia$w()95590 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tPer la storia delle diaconie romane nell'alto Medioevo sino alla fine del secolo VIII$w()95591 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tI rapporti di Zaccaria con Costantino V e con Artavasdo nel racconto del Biografo del papa e nalla probabile realtà storica$w()95592 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tIl problema delle origini del potere temporale dei papi nei suoi presupposti teoretici iniziali : il concetto di "restitutio" nelle prime cessioni territoriali alla Chiesa di Roma (756-757)$w()95593 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tSergio arcivescovo di Ravenna (744-769) e i papi del suo tempo$w()95594 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLe prime manifestazioni concrete del potere temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757)$w()95595 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLa caduta del primicerio Cristoforo (771) nelle versioni dei contemporanei, e la correnti antikongobarde e filolongobarde in Roma alla fine del pontificato di Stefano III (771-772)$w()95596 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLe relazioni politiche di Roma con i ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo$w()95597 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLa ricomparsa della sede episcopale di "tres tabernae" nella seconda metà del secolo VIII e l'istituzione delle "domuscultae"$w()95598 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tOsservazioni sulla "Constitutio romana" e sul "Sacramentum cleri et populi romani" dell'824$w()95599 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLa dottrina gelasiana dei due poteri nella polemica per la successione nel regno di Lorena (869-870)$w()95600 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tSu l'"Eiquocus" o "Equivocus" "Sacri palatii vestiariu, primus senator, unicus Romanorum dux" destinatario di una lettera di un abate de san Benigno di Digione$w()95601 774 0 $aBertolini, Ottorino.$tLa Collezione canonica beneventana del Vat. Lat. 4939$w()95602 830 0$aPubblicazioni dell'Istituto di storia, Facoltà di lettere dell'Università di Pisa ;$v3.$0(OLS)http://pul/title/17737 850 $aPUL 852 $aPUL$W1$xSL Filosofia 1$y2$m106 E 23$j146055$nBK-PRI$qStampati$B17310$CPULBib$Z2$F17310 $82 852 $aPUL$W1$xSL Filosofia 1$y2$m106 E 24$j146056$nBK-PRI$qStampati$B144750$CPULBib$Z2$F144750 $82 852 $aPUL$W1$xDP1 Fondo Maccarrone$y58$m1511 B 26$j146057$av. 2$qFondi$B144751$CPULBib$Z2$F144751 $82 852 $aPUL$W1$xDP1 Fondo Maccarrone$y58$m1511 B 28$j146058$av. 1$qFondi$B144752$CPULBib$Z2$F144752 $82 941 1 $a8 941 1 $a1 961 $aINV: 30567 - 30568 996 $6245$aScritti scelti di storia medioevale$9(OLS)http://pul/title/17736 996 $6260$aLivorno :$bSocietà editrice "Il Telegrafo"$9(OLS)http://pul/publisher/53566