LDR 02128nam a2200313 u 4500 001 000000021195 003 CaOOAMICUS 005 20070226111003.0 008 940831s1897 it u000 u ita u 035 $a10523014 040 $aPUL(R)$bita 100 0 $aMichele da Carbonara,$cO.F.M. Cap.,$dn. 1836.$0(OLS)http://pul/name/18283 245 10$aDante e Pier Lombardo :$b[Sent. lib. IV, distt. 43-49] /$cP. Michele da Carbonara ; con prefazione e per cura di Rocco Murari. 250 $a2. ed. 260 $aCittà di Castello :$bS. Lapi,$c1897. 300 $axvii, 88 p. ;$c19 cm 490 1 $aCollezione di opuscoli danteschi inediti o rari ;$v44-45 [n. s. 8-9] 500 $aFifty copies were privately printed, on handmade paper, at the expense of S. Hosen.$aFirst printed in vol. I of the author's "Studi danteschi", Tortona, 1890. 505 0 $aPrefazione. -- Introduzione. -- Qui si dice della risurrezione della carne secondo Pier Lombardo e Dante. -- Del suono della tromba. -- Della mezzanotte. -- Della obblivione del male. -- Dell'età e statura di chi risorgerà. -- Delle diverse mansioni degli eletti. -- Dei suffragi. -- Della sepoltura. -- Se ai dannati si dia mal mitigazione di pena. -- Della sentenza del giudizio. -- Dell'aspetto del Giudice. -- Qui si parla delle diverse mansioni che sono in cielo e nell'inferno. -- Nota A (Inf. I. 117). -- Nota B (Purg. III. 31-32; XXV. 89-90). -- Conclusione. 600 04$aDante Alighieri,$d1265-1321.$0(OLS)http://pul/subject/5299 600 04$aPetrus Lombardus,$cvesc. di Parigi,$dc. 1100-1164.$0(OLS)http://pul/subject/9785 830 0$aCollezione di opuscoli danteschi inediti o rari ;$v44-45 [n. s. 8-9].$0(OLS)http://pul/title/29712 850 $aPUL 852 $aPUL$W1$xDP1 Fondo Maccarrone$y58$m1516 B 22$j29760$nBK-PRI$b $qFondi$B29760$CPULBib$Z2$F29760 $82 941 1 $a1 960 $aAlighieri, Dante,$d1265-1321$95299 961 $aINV: 3918 F. Maccarrone 996 $6245$aDante e Pier Lombardo :$b[Sent. lib. IV, distt. 43-49]$9(OLS)http://pul/title/29711 996 $6260$aCittà di Castello :$bS. Lapi$9(OLS)http://pul/publisher/48792