Vai al contenuto principale della pagina

Scritti scelti di storia medioevale / Ottorino Bertolini ; a cura di Ottavio Banti

Bertolini, Ottorino, 1892-1977 (Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 12249 Pubblicazione: Livorno : Società editrice "Il Telegrafo", 1968 Descrizione fisica: xxvii, 813 p. in 2 v., ; 25 cm Titolo uniforme di collana: Pubblicazioni dell'Istituto di storia, Facoltà di lettere dell'Università di Pisa ; 3. Note: Index: p. [791]-807. Nota di bibliografia: "Bibliografia degli scritti di Ottorino Bertolini" S. xxi-xxvii. Soggetto topico: Medioevo -- Storia Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Italiano Altri autori: Banti, Ottavio Contiene: Bertolini, Ottorino. "Gothia" e "Romania" Bertolini, Ottorino. La data dell'ingresso dei Longobardi in Italia Bertolini, Ottorino. Il patrizio Isacio esarca d'Italia Bertolini, Ottorino. I vescovi del "regnum Langobardorum" al tempo dei Carolingi Bertolini, Ottorino. Le chiese longobarde dopo la conversione al cattolicesimo ed i loro rapporti con il papato Bertolini, Ottorino. Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa di Roma (752-753) Bertolini, Ottorino. Longobardi e Bizantini nell'Italia meridionale : La politica dei principi longobardi fra Occidente e Oriente dai prodromi della "renovatio" dell'Impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III "il Grosso" (744-888) Bertolini, Ottorino. Studi sui diplomi dei duchi e principi longobardi dell'Italia meridionale : un preteso giudicato del 1061 di Landolfo VI e di Pandolfo IV principi di Benevento Bertolini, Ottorino. Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino Bertolini, Ottorino. Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in Italia Bertolini, Ottorino. Per la storia delle diaconie romane nell'alto Medioevo sino alla fine del secolo VIII Bertolini, Ottorino. I rapporti di Zaccaria con Costantino V e con Artavasdo nel racconto del Biografo del papa e nalla probabile realtà storica Bertolini, Ottorino. Il problema delle origini del potere temporale dei papi nei suoi presupposti teoretici iniziali : il concetto di "restitutio" nelle prime cessioni territoriali alla Chiesa di Roma (756-757) Bertolini, Ottorino. Sergio arcivescovo di Ravenna (744-769) e i papi del suo tempo Bertolini, Ottorino. Le prime manifestazioni concrete del potere temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757) Bertolini, Ottorino. La caduta del primicerio Cristoforo (771) nelle versioni dei contemporanei, e la correnti antikongobarde e filolongobarde in Roma alla fine del pontificato di Stefano III (771-772) Bertolini, Ottorino. Le relazioni politiche di Roma con i ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo Bertolini, Ottorino. La ricomparsa della sede episcopale di "tres tabernae" nella seconda metà del secolo VIII e l'istituzione delle "domuscultae" Bertolini, Ottorino. Osservazioni sulla "Constitutio romana" e sul "Sacramentum cleri et populi romani" dell'824 Bertolini, Ottorino. La dottrina gelasiana dei due poteri nella polemica per la successione nel regno di Lorena (869-870) Bertolini, Ottorino. Su l'"Eiquocus" o "Equivocus" "Sacri palatii vestiariu, primus senator, unicus Romanorum dux" destinatario di una lettera di un abate de san Benigno di Digione Bertolini, Ottorino. La Collezione canonica beneventana del Vat. Lat. 4939
Desiderata
  Sezione Collezione Collocazione Posseduto Barcode Inventario Stato Note di copia Circolazione
Pontificia Università Lateranense
PULBib SL Filosofia Stampati
106 E 23 17310 Disponibile Note
PULBib SL Filosofia Stampati
106 E 24 144750 Disponibile
PULBib DP1 Fondo Maccarrone Fondi
1511 B 26 v. 2 144751 Disponibile
PULBib DP1 Fondo Maccarrone Fondi
1511 B 28 v. 1 144752 Disponibile