Vai al contenuto principale della pagina

Atti del 3. Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo : Benevento, Montevergine, Salerno, Amalfi, 14-18 ottobre 1956

Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo (3 : 1956 : Benevento, ecc.). (Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 15959 Pubblicazione: Spoleto : Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1959 Descrizione fisica: 573 p., 4 c. di tav. : ill. ; 26 cm Note: Beiträge italienisch, deutsch u. französisch. Soggetto topico: Medioevo -- Congressi Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Tedesco Italiano Francese Altri autori (Enti): Centro italiano di studi sull'alto Medioevo Contiene: Pontieri, Ernesto. Benevento longobarda e il travaglio politico dell'Italia meridionale nell'alto medioevo Calasso, Francesco. La città nell'Italia meridionale dal sec. IX al XI Dölger, Franz. Die frühbyzantinische und byzantinisch beeinflu{BE}te Stadt (V. - VIII. Jahrhundert) Bertolini, Ottorino. Longobardi e Bizantini nell'Italia meridionale : La politica dei principi longobardi fra occidente e oriente dai prodromi della "Renovatio" dell'impero in occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III "il Grosso" (774-888) Chierici, Gino. Cimitile : la seconda fase dei lavori intorno alle basiliche Mor, Carlo Guido. Considerazioni minime sulle istituzioni giuridiche dell'Italia meridionale bizantina e longobarda Lamma, Paolo. Il problema dei due imperi e dell'Italia meridionale nel giudizio delle fonti letterarie ei secoli IX e X Ohnsorge, Werner. L'idea d'impero nel secolo nono e l'Italia meridionale Giannelli, Ciro. L'ultimo ellenismo nell'Italia meridionale Goubert, Paul. Quelques aspects de l'hellénisme en Italie méridionale au moyen-âge Altenberg, Gertrude Adolf. La trasformazione dei nomi germanici nell'Italia meridionale Bendiscioli, Mario. Le premesse filologico-erudite del lavoro storiografico sulla Italia meridionale nell'alto medioevo Bonicatti, Maurizio. Aspetti dell'industria libraria medio-bizantina negli "scriptoria" italogreci e considerazuini su alcuni manoscritti criptensi miniati Colonna, Maria Elisabetta. Presentazione dell'opera: "Gli storici bizantini dal IV secolo al XV secolo" D'Amico, Vincenzo. Importanza della immigrazione dei Bulgari nella Italia meridionale al tempo dei Langobardi e dei Bizantini Fasoli, Gina. Le città siciliane dall'istituzione del "tema" bizantino alla conquista normanna Fuiano, Michele. I rapporti tra oriente ed occidente nell'attività culturale di Paolo Diacono della chiesa Napoletana nel sec. IX Gengaro, Maria Luisa. Lo stile bizantino nei codici greci di proventienza dall'Italia meridionale e attualmente di proprietà della Biblioteca ambrosiana di Milano Giovannelli, Germano. I fondatori di Grottaferrata ed il mondo bizantino dell'alto medioevo nell'Italia meridionale Lentini, Anselmo. Sul viaggio costantinopolitano di Gisulfo di Salerno con l'arcivescovo Alfano Northagen, Per Ionas. Nuove constatazioni sui rapporti artistici tra Roma e Bisanzio sotto il pontificato di Giovanni VII (705-707) Parlangeli, Oronzo. Storia politica e storia linguistica nell'Italia meridionale Pedio, Maria. I vescovati lucani nell'alto medio evo Peri, Illuminato. Resistenza e decadenza dei "greci" di Sicilia Pennetta, Ercole. Spiritualità bizantina nel Salento medievale Pertusi, Agostino. Contributi alla storia dei "temi" bizantini dell'Italia meridionale Pratesi, Alessandro. Presentazione dei Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum Rotili, Mario. La chiesa di S.Ilario a Port'aurea a Benevento Ruggieri, Ruggero Maria. Tra storia della lingua e storia del diritto : elenemti bizantini, longobardi e romanici nel placito capuano del 960 Uhlirz, Mathilde. Neue Forschungen über Theophanu Zazo, Alfredo. Le località medioevali nelle fonti documentarie e la necessità di una loro sistematica ricerca, revisione e precisazione
Desiderata
  Sezione Collezione Collocazione Posseduto Barcode Inventario Stato Note di copia Circolazione
Pontificia Università Lateranense
PULBib DP1 Cons. Gen., Altre Classi Stampati
392 F 3 22471 26993 Disponibile