Vai al contenuto principale della pagina

Bisanzio e l'Italia : raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 16540 Pubblicazione: Milano : Vita e pensiero, 1982 Descrizione fisica: xvii, 420 p. : ant. (ritr.), tav., ; 23 cm Titolo uniforme di collana: Scienze filologiche e letteratura ; 22. Note: Volume edito con il contributo del CNR. Nota di bibliografia: Bibliografia (di Agostino Pertusi) : p. 405-420. Soggetto topico: Art, Byzantine -- Italy Soggetto (Persona): Pertusi, Agostino, 1918-1979 Soggetto geografico: Byzantine Empire--Italy--Foreign relations Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Tedesco Italiano Francese Inglese Altri autori (Enti): Università cattolica del Sacro Cuore. Sede di Milano Contiene: Bernardinello, Silvio. I più antichi codici della legislazione di Giustiniano nell'interscambio grafico tra Bisanzio e l'Italia Cagiano de Azevedo, Michelangelo. Yguia Igea Carsulae e San Gemini Canart, Paul. Cinq manuscrits transférés directament du monastère de Stoudios à celui de Grottaferrata ? Cavallo, Guglielmo. Scritture italo-greche librarie e documentarie : Note introduttive ad uno studio correlato Charanis, Peter. On the Carabisiani once more Dujčev, Ivan. Religiosi come ambasciatori nell'Alto Medioevo : Contributo allo studio della spiritualiyà bizantino-slava Falkenhausen, Vera von. Olympias, eine normannische Prinzessin in Konstantinopel Fedalto, Giorgio. Per una "Series episcoporum ecclesiarum christianarum orientalium" : Annotazioni introduttive Follieri, Enrica,. Il calendario siciliano in caratteri greci del "Mess. S.Salvatoris" 107 Garzya, Antonio. Il proemio di Nicola d'Otranto alla sua "Arte dello scalpello" Guillou, André. Dédicace inédite d'une église byzantine de Trani Irigoin, Jean. La tradition manuscrite des tragiques grecs dans l'Italie méridionale au XIIIe siècle et dans les premières années du XIVe siècle Irmscher, Johannes. L'unità della letteratura antica nel Basso Impero Jacob, André. Sergio Stiso de Zollino et Nicola Petreo de Curzola : A propos d'une lettre du Vaticanus gr. 1019 Kazhdan, Alexander P. Some notes on the "Chronicle of the Tocco" Laiou-Thomadakis, Angeliki E. Queques observations sur l'économie et la société de la Crète vénitienne (ca.1270 - ca.1305) Leroy, Julien. L'oméga paraphé, particularité d'un scriptorium calabrais Manousakas, Manousos I. Una prefazione greca inedita di Giovanni Grigoropulos per una edizione veneziana del 1498 Manselli, Raoul. Problemi politici e sentimenti religiosi sotto le mura di Antiochia Martorano, Francesca. Cinque chiese calabresi di tradizione bizantina : Struttura muraria, tipologia architettonica, decorazioni Mioni, Elpidio. I manoscritti di Strabone della Biblioteca Marciana di Venezia Peri, Vittorio. I metropoli orientali di Agrigento : La loro giurisdizione in Italia nel XVI secolo Pontani, Filippo Maria. Sui poeti bizantini di Terra d'Otranto Schirò, Giuseppe. Introduzione agli studi sull'irmologia e gli irmologi Stratos, Andreas Nikolaou. Expédition de l'empereur Constantin III surnommé Constant en Italie Tamborra, Angelo. Aurelio Bianchi-Giovini e il mondo ortodosso greco-russo Thiriet, Freddy. Fra Paolo Sarpi, un protestant très catholique Tōmadakēs, Nikolaos B. Un Lando veneto-cretese : il monaco Agapio (secc. XVI-XVII) editore di testi bizantini e innografo Udal'cova, Zinaida V. L'opera storica di Ammiano Marcellino come monumento letterario
Desiderata
  Sezione Collezione Collocazione Posseduto Barcode Inventario Stato Note di copia Circolazione
Pontificia Università Lateranense
PULBib DP1 Fondo Maccarrone Fondi
1510 C 27 23275 Disponibile
PULBib DP1 Cons. Gen., Altre Classi Stampati
388 L 22 23276 49498 Disponibile