top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili, export verso RefWorks del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.

Desiderata

  • Per inviare dei suggerimenti d'acquisto alla biblioteca utilizzare  questo link.
Cenni cronologici della storia del Pontificio Seminario Romano e descrizione della festa centenaria celebrata in S. Apollinare, compiendosi il terzo secolo dalla fondazione del seminario medesimo
Cenni cronologici della storia del Pontificio Seminario Romano e descrizione della festa centenaria celebrata in S. Apollinare, compiendosi il terzo secolo dalla fondazione del seminario medesimo
Descrizione fisica 81 p. ; 26 cm
Livello bibliografico Monografia
Collocazione 1527 E 29
138 B 3
Pubblicazione Roma : Tip. Salviucci, 1865
Lingua di pubblicazione Italiano
Cenni cronologici della storia del Pontificio Seminario Romano e descrizione della festa centenaria celebrata in S. Apollinare, compiendosi il terzo secolo dalla fondazione del seminario medesimo
Cenni cronologici della storia del Pontificio Seminario Romano e descrizione della festa centenaria celebrata in S. Apollinare, compiendosi il terzo secolo dalla fondazione del seminario medesimo
Descrizione fisica 71 p. ; 26 cm
Livello bibliografico Monografia
Collocazione 138 B 12
Pubblicazione Roma : Tip. Salviucci, 1864
Lingua di pubblicazione Italiano
La decorazione musiva della basilica ravennate di S. Apollinare in Classe / Maria Cristiana Pelà
La decorazione musiva della basilica ravennate di S. Apollinare in Classe / Maria Cristiana Pelà
Pelà, Maria Cristina
Descrizione fisica vi, 183 p., [1] f. de dépl. ill. 24 cm
Livello bibliografico Monografia
Titolo collana Studi di antichità cristiana ; 8
Collocazione 140(1)
8 A 17
Pelà, Maria Cristina
Pubblicazione Bologna : R. Pàtron, 1970
Lingua di pubblicazione Italiano
Ragguaglio della manifestazione della beata Vergine che si venera nel portico della chiesa di Sant'Apollinare : coll'aggiunta di nove considerzioni da premettersi alla festa della detta manifestazione che si celebra il dì 13 di febbrajo ed ancora a tutte le solennità di Maria
Ragguaglio della manifestazione della beata Vergine che si venera nel portico della chiesa di Sant'Apollinare : coll'aggiunta di nove considerzioni da premettersi alla festa della detta manifestazione che si celebra il dì 13 di febbrajo ed ancora a tutte le solennità di Maria
Descrizione fisica 126 p. : ant. ; 2O cm
Livello bibliografico Monografia
Collocazione 141 B 28
Pubblicazione Roma : Salviucci, 1847
Lingua di pubblicazione Italiano
Ragguaglio della manifestazione della beata Vergine che si venera nel portico della chiesa di Sant'Apollinare : coll'aggiunta di nove considerzioni da premettersi alla festa della detta manifestazione che si celebra il dì 13 di febbrajo ed ancora a tutte le solennità di Maria
Ragguaglio della manifestazione della beata Vergine che si venera nel portico della chiesa di Sant'Apollinare : coll'aggiunta di nove considerzioni da premettersi alla festa della detta manifestazione che si celebra il dì 13 di febbrajo ed ancora a tutte le solennità di Maria
Descrizione fisica 209 p. : ant. ; 16 cm
Livello bibliografico Monografia
Collocazione 141 B 29
Pubblicazione Roma : presso Francesco Bourlié, 1827
Lingua di pubblicazione Italiano
Ragguaglio della manifestazione della beata Vergine che si venera nel portico della chiesa di Sant'Apollinare : coll'aggiunta di nove considerzioni da premettersi alla festa della detta manifestazione che si celebra il dì 13 di febbrajo ed ancora a tutte le solennità di Maria
Ragguaglio della manifestazione della beata Vergine che si venera nel portico della chiesa di Sant'Apollinare : coll'aggiunta di nove considerzioni da premettersi alla festa della detta manifestazione che si celebra il dì 13 di febbrajo ed ancora a tutte le solennità di Maria
Descrizione fisica 166 p. : ant. ; 15 cm
Livello bibliografico Monografia
Collocazione 141 B 30
Pubblicazione Roma : Carlo Mordacchini, 1826
Lingua di pubblicazione Italiano