Vai al contenuto principale della pagina

I Cistercensi e il Lazio : atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, 17-21 maggio, 1977

(Visualizza in formato Marc21)

Record Nr.: 5020 Pubblicazione: Roma : Multigrafica, 1978 Descrizione fisica: 302 p. : ill. ; 28 cm Note: In testa al front.: Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte. Istituto di storia dell'arte dell'università di Roma. Two articles in German. Soggetto (Ente): Cistercensi--Italy--Lazio Soggetto geografico: Lazio (Italy)--Church history Livello bibliografico Monografia Formato: Materiale a stampa Lingua di pubblicazione: Tedesco Italiano Altri autori (Enti): Università degli studi di Roma. Istituto di storia dell'arte Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte (Italia) Contiene: Brandi, Cesare. Lettura dell'architettura cistercense Roncaglia, Aurelio. Riflessi di posizioni cistercensi nella poesia del XII secolo (Discussione sui fondamenti religiosi del "trobar naturau" di Marcabruno) Monterosso, Raffaello. La riforma musicale di s. Bernardo Bonelli, Renato. L'edilizia delle chiese cistercensi Krönig, Wolfgang. Zur historischen Wertung der Zisterzienser-Architektur Wagner-Rieger, Renate. Die Bedeutung des Bauherrn für die Gestaltung von Zisterzienserkirchen Tiberi, Claudio. Caratteri dell'architettura cistercense Bertelli, Carlo. Affreschi, miniature e oreficerie cistercensi in Toscana e nel Lazio Ugliano, Rita F. L'abbazia di S. Maria di Sambucina D'Adamo, Cristina. L'abbazia di S. Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia Davì, Giulia. Introduzione all'architettura cistercense in Sicilia : Le chiese de S.Spirito de della SS.Trinità a Palermo Righetti Tosti-Croce, Marina. "Hic liber est de monasterio sancte Marie de Morimundo" : Note su una bibbia padana e alcuni codiciàcistercensi italiani Zakar, Ferenc Polikárp. La legislazione cistercensi e le sue fonti dalle origini fino al 1265 Zakar, Ferenc Polikárp. I cistercensi e la cultura Brezzi, Paolo. L'esperienza cistercense e la cultura europea Manselli, Raoul. Appunti sul lavoro dai cistercensi agli umiliati Pásztor, Edith. Architettura monastica, sistemazione urbanistica e lavoro nel "novus ordo" auspicato da Gioacchino da Fiore Cadei, Antonio. Scultura architettonica cistercense e cantieri monastici Breda, Adele. Locali dell'abbazia di S.Maria di Fossanova : Refrettorio, chiostro, sala capitolare De Paolis, Marta. L'abbazia di S.Martino al Cimino Puglisi, Paola. Capitelli dell'abbazia di S.Galgano De Luca, Riccardo. Fossanova : Alcuni aspetti della scultura architettonica Righetti Tosti-Croce, Marina. La chiesa di S.Maria Maggiore a Lanciano : Un problema dell'architettura italiana del Suecento Prandi, Adriano. S. Bernardo e l'arte cistercense Zerbi, Piero. Cluny e Citeaux : Riflessioni e ipotesi sui rapporti fra i due "ordines" durante lo schisma di Ponzio (1122-26) Paratore, Ettore. Funzione e significato della figura di S. Bermardo Guidoni, Enrico. Cistercensi e città nuove Raspi Serra, Joselita. Il rapporto tra la "civitas" cistercense e la "civitas" romana Cadei, Antonio. Dalla chiesa abbaziale alla città : Variazioni nell'architettura cistercense duecentesca e il rinnovamento edilizio di Ferentino nella prima metà del XIII sec.
Desiderata
  Sezione Collezione Collocazione Posseduto Barcode Inventario Stato Note di copia Circolazione
Pontificia Università Lateranense
PULBib DP1 Fondo Maccarrone Fondi
1519 F 13 6977 Disponibile Note